Difficoltà di comprensione e produzione del testo

I percorsi dedicati alla comprensione e produzione del testo scritto sono destinati a bambini e ragazzi, a partire dalla terza classe della scuola primaria fino alla scuola secondaria di secondo grado.
In particolare, il percorso è indicato per tutti quei bambini e ragazzi che:
- hanno una diagnosi di disturbo della lettura, con riferimento alla componente della comprensione del testo;
- presentano una difficoltà nella comprensione delle materie di studio;
- hanno difficoltà nella scrittura dei temi o nella formulazione di pensieri scritti (risposte aperte, riassunti,…);
- spesso si distraggono e non riescono a prestare attenzione allo studio.
Gli obiettivi del servizio
Lo scopo del servizio dedicato alle difficoltà di comprensione e produzione del testo è quello di sostenere bambini e ragazzi nel processo di apprendimento e approccio al testo scritto. Nello specifico il servizio si occuperà di:
- sviluppare strategie per individuare informazioni importanti, esplicite e implicite, contenute nei testi;
- supportare nell’elaborare e cogliere il significato del testo;
- sollecitare metodi di analisi e indagine degli aspetti salienti di un testo scritto, per distinguere aspetti principali da quelli secondari;
- potenziare la riflessione locale e globale dei testi scritti;
- orientare l’attenzione su indicatori testuali di vario tipo, individuando la struttura logica sottostante e le caratteristiche peculiari;
- sviluppare l’autonomia nell’approccio al compito;
- sostenere l’attività di ideazione e pianificazione della produzione scritta, in riferimento a varie tipologie testuali;
- sviluppare strategie di revisione, controllo e autovalutazione della propria produzione.
Modalità di svolgimento
Il servizio prevede un lavoro individualizzato rivolto a bambini e ragazzi a partire dal terzo anno di scuola primaria.
Gli incontri, della durata di un’ora, hanno generalmente frequenza settimanale. La cadenza e programmazione degli appuntamenti sarà comunque adattata alle esigenze e al percorso di ogni singolo, in accordo con la famiglia.
Ogni percorso è personalizzato a seconda delle caratteristiche del ragazzo e alle difficoltà che vengono riportate. Ciò permette di individuare le aree di miglioramento, di valorizzare i punti di forza e di consentire la loro massima espressione.
Gli incontri si terranno presso il mio studio in viale Milano 17, a Vicenza, in presenza. La modalità di fruizione del servizio on-line viene valutata singolarmente in relazione alla situazione.