Difficoltà di apprendimento

I percorsi dedicati alle difficoltà di apprendimento (lettura, scrittura e calcolo) sono destinati a bambini e ragazzi, a partire dalla scuola primaria.
In particolare, il percorso è indicato per tutti quei bambini e ragazzi che:
- hanno ricevuto una diagnosi di dislessia, disortografia, disgrafia o discalculia;
- presentano difficoltà nell’apprendimento della lettura e della scrittura;
- confondono o invertono le lettere;
- hanno una lettura e scrittura che presenta molti errori o che risulta essere ancora stentata;
- presentano una scrittura che è disordinata, faticosa e poco fluida nel tratto grafico;
- fanno fatica a svolgere calcoli, sia a mente che scritti;
- hanno delle difficoltà nello svolgere problemi di matematica e nell’imparare le procedure di risoluzione;
- faticano a gestire lo spazio della pagina di quaderno.
Gli obiettivi del servizio
Lo scopo del servizio dedicato alle difficoltà di apprendimento (lettura, scrittura e calcolo) è quello di sostenere bambini e ragazzi nel processo di acquisizione di questi apprendimenti che risultano essere alla base del successo scolastico. Nello specifico il servizio si occuperà di:
- potenziare i prerequisiti della letto-scrittura e del calcolo;
- promuovere lo sviluppo delle competenze metacognitive legate agli apprendimenti;
- supportare nell’acquisizione di strategie di lettura e scrittura efficaci;
- potenziare gli aspetti legati alle competenze logico-matematiche;
- individuare gli strumenti di supporto scolastico adatti al ragazzo;
- far acquisire al ragazzo strategie di auto-analisi e di presa di consapevolezza rispetto alla difficoltà.
Modalità di svolgimento
Il servizio prevede un lavoro individualizzato rivolto a bambini e ragazzi a partire dalla scuola primaria.
Gli incontri, della durata di un’ora, hanno generalmente frequenza settimanale. La cadenza e programmazione degli appuntamenti sarà comunque adattata alle esigenze e al percorso di ogni singolo, in accordo con la famiglia.
Ogni percorso è personalizzato a seconda delle caratteristiche del bambini e del ragazzo in relazione alle difficoltà che vengono riportate. Ciò permette di individuare le aree di miglioramento, di valorizzare i punti di forza e di consentire la loro massima espressione.
Gli incontri si terranno presso il mio studio in viale Milano 17, a Vicenza, in presenza. La modalità di fruizione del servizio on-line viene valutata singolarmente in relazione alla situazione.