Vai al contenuto

Difficoltà di linguaggio e di comunicazione

I percorsi dedicati alle difficoltà di linguaggio e di comunicazione sono destinati a bambini e ragazzi, a partire dai 2 anni di età.

In particolare, il percorso è indicato per tutti quei bambini e ragazzi che:

  • hanno un ritardo nella comparsa delle prime parole;
  • hanno ricevuto una diagnosi di disturbo del linguaggio, di disturbo fonetico-fonologico o di disturbo della comunicazione sociale pragmatica;
  • sembrano non capire quando si sta parlando con loro;
  • presentano delle difficoltà nel pronunciare alcuni suoni;
  • faticano nel comunicare e nell’usare il linguaggio in modo adeguato al contesto in cui si trovano;
  • hanno difficoltà nel raccontare esperienze personali;
  • presentano delle difficoltà lessicali o di strutturazione della frase.

Gli obiettivi del servizio

Lo scopo del servizio dedicato alle difficoltà di linguaggio e comunicazione è quello di sostenere bambini e ragazzi nel processo di acquisizione del linguaggio. Nello specifico il servizio si occuperà di:

  • avviare il processo di acquisizione del linguaggio in bambini che ancora non parlano;
  • stimolare la produzione dei suoni che il bambino non riesce ancora a dire;
  • supportare il bambino nell’acquisizione e ampliamento del lessico personale;
  • sviluppare le competenze morfologiche e sintattiche per comprendere e esprimersi con frasi a complessità via via maggiore;
  • potenziare gli aspetti linguistici legati al racconto e alle storie;
  • migliorare gli aspetti sociali e pragmatici della comunicazione nell’interazione con le altre persone;
  • fornire consulenza ai genitori per l’acquisizione di nuove strategie volte al supporto della comunicazione e del linguaggio del proprio figlio.

Modalità di svolgimento

Il servizio prevede un lavoro individualizzato rivolto a bambini e ragazzi a partire dai due anni di età.

Gli incontri, della durata di un’ora, hanno generalmente frequenza settimanale. La cadenza e programmazione degli appuntamenti sarà comunque adattata alle esigenze e al percorso di ogni singolo, in accordo con la famiglia.

Ogni percorso è personalizzato a seconda delle caratteristiche del bambino e del ragazzo in relazione alle difficoltà che vengono riportate. Ciò permette di individuare le aree di miglioramento, di valorizzare i punti di forza e di consentire la loro massima espressione.

Gli incontri si terranno presso il mio studio in viale Milano 17, a Vicenza, in presenza. La modalità di fruizione del servizio on-line viene valutata singolarmente in relazione alla situazione.